Lucina – La rivista dell’ostetrica/o numero 2/2015 25 settembre 2015
E D I T O R I A L E
1 Crescere e rinnovarsi per essere sempre più responsabili e protagonisti nello scenario futuro
di Maria Vicario
F N C O
2 Obiettivo: sviluppo Il nuovo Comitato Centrale per il triennio 2015-2017
4 La Legge 4/2013: ridisegnare le attività riservate
6 Aggiornamento in tema di obbligo assicurativo
7 Comma 566 della Legge di Stabilità 2015 e competenze avanzate dell’ostetrica/o
8 Aggiornamento della normativa sulla prevenzione della corruzione e trasparenza
9 Ricettario e codice prescrittore
10 Al via l’indagine nazionale della FNCO per la rilevazione delle ostetriche iscritte all’Albo dei CTU nei Tribunali
10 La FNCO chiede di entrare attivamente nel Comitato Percorso Nascita nazionale
11 Gruppo di lavoro FNCO “Assistenza al parto domiciliare – extra ospedaliero”
F O R M A Z I O N E
12 Fabbisogno formativo per il corso di Laurea in Ostetricia
di Angelo Mastrillo
12 Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting
15 Corsi FAD gratuiti per ostetriche accreditati dall’ISS
P R O F E S S I O N E
16 L’appropriatezza prescrittiva come modello di governo del sistema salute
17 Un salto di qualità
di Sandra Morano
17 La donazione del sangue cordonale
18 SNLG ISS Linea guida “Emorragia del post-partum”
N E W S
19 Una vita fa
di Isa Ligabue
19 La FNCO partecipa all’anno giubilare con una iniziativa dedicata a mamme e bambini
19 DOULA. L’UNI sospende l’attività di normazione
M I D W I FERY I N T E R N A Z I O N A L E
20 La EMA adotta una propria position paper a sostegno della “International charter on prevention of fetal alcohol spectrum disorder”
21 Campagna di comunicazione per la lotta all’abuso di alcol 2015
S T U D I
22 L’ostetrica e la ricerca
di Virna Franca Zobbi, Giuseppina Persico, Simona Fumagalli, Antonella Nespoli
25 Indagine sul percorso nascita in alcune realtà di Roma e provincia: bisogni e criticità
di Valentina Prisco, Simona Sarta, Carla Oliva, Sofia Colaceci
30 La libera professione ostetrica: un’indagine nell’attuale realtà italiana
di Stefania Paloschi
35 La sicurezza in sala parto: un imperativo inderogabile. Definizione del problema: l’ostetrica/o
di Simona Di Matteo
38 La prevenzione del tumore della mammella in gravidanza
di Sara Cappi
Posted on: 12 Ottobre 2015