Progetto di formazione CUAMM/FNOPO per Studenti Laureandi in Ostetricia – procedure di ammissione e reclutamento anno 2019
Grazie all’accordo siglato dal Cuamm con la FNOPO, continua il percorso di formazione rivolto a studenti e studentesse di varie sedi universitarie italiane, che grazie a delle borse di studio potranno passare un mese della propria formazione in Africa, in uno degli ospedali in cui è presente il Cuamm. L’obiettivo è quello di preparare le ostetriche italiane interessate a lavorare nella cooperazione internazionale a lavorare in ospedali a risorse limitate.
In Africa le ostetriche sono in prima linea con la loro competenza professionale, per assistere le future mamme nel momento del parto, in continuità con il programma di Medici con l’Africa Cuamm ” Prima le mamme e i bambini” che mira a garantire la salute della mamma e del piccolo nei primi 1.000 giorni, il tempo che va dall’inizio della gravidanza fino ai due anni di vita del bambino, includendo il parto sicuro e l’assistenza nutrizionale, per prevenire e trattare casi di malnutrizione.
Il Consiglio Nazionale FNOPO del 23 novembre 2018 con l’approvazione del capitolo “Finanziamento
progetti formativi all’estero” del bilancio di previsione 2019, ha deliberato la copertura delle spese per la realizzazione
di esperienze formative per studenti del III anno del corso di laurea in ostetricia, sulla gestione di casi clinici
ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio
personale sanitario attraverso il progetto “Prima le mamme e i bambini”.
Alla luce dei Protocolli d’accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con la Conferenza dei Rettori
delle Università Italiane (CRUI) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest’ultimo ha avviato con
numerose Università italiane, per studenti dei corsi di laurea in medicina e specializzandi in ginecologia e
ostetricia, la FNOPO ha evidenziato, sin dal 2016, l’importanza dell’avvio di queste esperienze anche per gli
studenti dei corsi di laurea di ostetricia. (Allegato 1 = progetto di formazione professionale nella
cooperazione sanitaria internazionale rivolto agli studenti del corso di laurea in ostetricia).
Sulla base di quanto già sinteticamente presentato al Consiglio Nazionale del 20/11/2015, la FNOPO ha aperto
in plenaria, una costruttiva discussione sugli aspetti organizzativi entrando nel merito delle modalità delineate dal
Comitato Centrale per il reclutamento e la presa in carico degli studenti interessati a partecipare al progetto verso
i quali il CUAMM, per le esperienze maturate, è in grado di assicurare adeguate forme di accoglienza e di
tutoraggio. (Allegato 2 = domanda di partecipazione).
Ai fini della realizzabilità del progetto, la FNOPO ha proposto il riconoscimento, previa approvazione dei
Consigli di Corso di Laurea, dell’esperienza formativa come attività di tirocinio curriculare che in considerazione
dei 30 giorni di frequenza, potrebbe corrispondere ad una misura di almeno 5 crediti formativi universitari
(CFU).
Gli studenti del 3° anno interessati che abbiano superato tutti gli esami previsti per il I°, II° e per il primo semestre del III° anno, potranno inviare le proprie candidature alla Presidenza del CLO di appartenenza, compilate come da allegato 2. La FNOPO accetterà le sole candidature che perverranno dai CLO e non dai singoli studenti.
Si specifica che, qualora lo studente selezionato come vincitore dalla FNOPO rinunci a partecipare senza
produrre adeguata motivazione, l’Ateneo di appartenenza non potrà partecipare al successivo bando.
Si prega di consultare i link sottostanti contenenti i suddetti allegati:
All.1_PROGETTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE (1)1
All.2_Domanda di partecipazione1
Cordiali Saluti
Posted on: 8 Aprile 2019